Conta Caratteri

Conta Caratteri e Analisi Testo

Caratteri 0
Caratteri (no spazi) 0
Parole 0
Frasi 0
Paragrafi 0
Tempo di lettura 0 sec
Tempo nel parlato 0 sec

Parole chiave

x1 x2 x3

Il Tuo Conta Caratteri Online e Analizzatore di Testo Completo

Questo strumento gratuito ti permette di ottenere un’analisi istantanea di qualsiasi testo. Non è solo un conta caratteri: in pochi istanti puoi scoprire il numero di parole, frasi, paragrafi, il tempo di lettura stimato e le parole chiave più frequenti. È lo strumento ideale per chiunque lavori con i testi e abbia bisogno di precisione e rapidità.

L’utilizzo è semplicissimo: incolla il tuo testo nell’area di analisi oppure inizia a scrivere. Le statistiche si aggiorneranno in tempo reale, senza bisogno di cliccare alcun pulsante. La barra degli strumenti avanzata ti permette inoltre di formattare il testo, annullare le modifiche e copiare il risultato con un solo clic.

Conta Caratteri Online

A Chi Serve un Conta Caratteri?

Chiunque scriva contenuti può beneficiare di un’analisi testuale precisa. Tuttavia, per alcune professioni, questo strumento è un alleato quotidiano indispensabile:

  • SEO Specialist e Web Editor: Per ottimizzare meta-descrizioni, titoli e articoli rispettando le lunghezze ideali per i motori di ricerca.
  • Scrittori e Blogger: Per mantenere la coerenza, controllare la lunghezza degli articoli e analizzare la densità delle parole chiave.
  • Traduttori: Per calcolare i costi basati sul numero di parole o caratteri, uno standard del settore.
  • Studenti e Ricercatori: Per rispettare i limiti di lunghezza imposti per tesi, saggi e documenti accademici.
  • Social Media Manager: Per creare post efficaci che rientrino nei limiti di caratteri imposti da ogni piattaforma.

Oltre il Semplice Conteggio: Le Funzionalità Avanzate

Questo analizzatore va oltre il conteggio base, offrendo utility per velocizzare il tuo lavoro:

  • Analisi Keyword: Scopri le parole singole (x1), le coppie (x2) e i tripletti (x3) più usati per verificare la coerenza del tuo testo e l’ottimizzazione SEO.
  • Tempo di Lettura e Parlato: Calcola in pochi secondi quanto tempo impiegherà un utente medio a leggere il tuo testo (a 200 parole/minuto) o quanto durerebbe un discorso (a 130 parole/minuto).
  • Editor Veloce: Con i pulsanti Annulla/RipetiMaiuscolo/Minuscolo e Stile Titolo, puoi formattare e correggere il tuo testo senza dover usare altri software.

I Limiti dei Caratteri sui Principali Social Network (2025)

Rispettare i limiti di ogni piattaforma è fondamentale. Ecco una guida rapida ai limiti più comuni:

  • X (Twitter): 280 caratteri per post. 15 caratteri per il nome utente.
  • Instagram: 2.200 caratteri per la didascalia di post e reel. 150 caratteri per la biografia.
  • Facebook (Meta): 63.206 caratteri per un post, ma è consigliabile rimanere molto più brevi per una maggiore efficacia.
  • LinkedIn: 3.000 caratteri per un articolo/post. 120 caratteri per il sommario (headline).
  • YouTube: 5.000 caratteri per la descrizione di un video. 100 caratteri per il titolo.

Comprendere “Battute” e “Cartelle”: Il Linguaggio degli Editori

Nel mondo editoriale, giornalistico e accademico, la lunghezza di un testo non si misura solo in parole. Ecco due termini che potresti incontrare:

La Battuta: È ogni singolo carattere digitato, inclusi spazi, punteggiatura e simboli. Il nostro “Conta Caratteri” (con spazi) corrisponde esattamente al conteggio delle battute.

La Cartella Editoriale: È un’unità di misura standard. Anche se può variare, una cartella editoriale corrisponde convenzionalmente a 1.800 battute (circa 30 righe da 60 battute). Questo strumento ti aiuta a calcolare quante cartelle è lungo il tuo testo dividendo il numero di battute per 1800.

Come Contare Caratteri con Altri Strumenti

Anche se il nostro tool online è il modo più rapido, ecco come trovare queste informazioni nei software di scrittura più diffusi.

Microsoft Word

Nella barra di stato in basso a sinistra, fai clic su “Conteggio parole”. Si aprirà una finestra con tutte le statistiche dettagliate, inclusi i caratteri (spazi inclusi e spazi esclusi).

Conta Caratteri su Word

Google Docs

Vai nel menu in alto, clicca su Strumenti > Conteggio parole. Puoi anche spuntare la casella “Mostra conteggio parole durante la digitazione” per avere un riquadro sempre visibile.

Conta Caratteri su Google Docs

LibreOffice / OpenOffice Writer

Il percorso è identico a Google Docs: vai su Strumenti > Conteggio parole per visualizzare la finestra con le statistiche complete del documento.

Conta Caratteri su Writer